L’ARTE DI SEQUENZIARE, PER INSEGNANTI YOGA E NON SOLO.
Teacher Training 100 ore Yoga Alliance
L’Arte di Sequenziare
il primo Teacher Training online pensato esclusivamente
per insegnanti di Yoga e praticanti avanzati.
Scopri nel video qui sotto come registrarti alla prima classe gratuita!

A chi è rivolto il Teacher Training
l’Arte di sequenziare.
Praticanti di Yoga che desiderano diventare insegnanti
Insegnanti che desiderino approfondire il nostro modo unico di insegnare Vinyasa flow
appassionati che vogliano avanzare nella loro pratica, e approfondire aspetti di questa disciplina che difficilmente si scoprono nelle lezioni in studio o nei retreats.
Sei tutto questo e stai cercando l’opportunità di perfezionare quello che hai imparato?
Cogli l’opportunità di questo percorso
Riceverai il link con la lezione gratuita a breve tramite mail
e sarai ricontattata da Anna e Ameriga per capire se è il percorso adatto a te.
Due moduli, un solo metodo.
Come funziona il corso di formazione Yoga “L’Arte di Sequenziare”
Il corso è rivolto a insegnanti e a esperti di Yoga e si svolge completamente online.

Benvenuto alla presentazione del corso di Yoga per insegnanti. Si tratta di un corso di Yoga online o in presenza diviso in due moduli,
Il primo step da seguire è registrarsi alla prima classe gratuita con Anna. Dopo aver approfondito con lei le prime pratiche, potrai iscriverti al percorso. Registrati lasciando i dati, in fondo alla pagina.
Il modulo “Le Fondamenta” (rivolto a praticanti esperti o insegnanti) è composto da 26 lezioni interamente registrate e consultabili per un anno dall’acquisto del corso; queste lezioni sono tutte guidate da Anna Inferrera.
In questo modulo troverai le revisioni e i commenti della pratica con l’obiettivo di spiegare la sequenza e comprenderne le qualità energetiche.Il modulo “L’Arte di Sequenziare” (riservato ai soli insegnanti Yoga certificati) consiste in 8 giorni di seminario intensivo guidato da Anna Inferrera per affrontare ogni famiglia di asana nelle loro versioni solari e lunari e imparare i segreti dell’arte di sequenziare.
Questo modulo è disponibile sia in Presenza che in live streaming. Il corso in presenza si svolgerà presso lo spazio City ZEN in Via S. Francesco D’Assisi, 15, a Milano.Il modulo “L’Arte delle Correzioni” (riservato ai soli insegnanti Yoga certificati) consiste in 6 giorni di seminario intensivo guidato da Anna Inferrera per perfezionare il proprio metodo d’insegnamento.
Questo modulo è disponibile solo in Presenza presso lo spazio City ZEN in Via S. Francesco D’Assisi, 15 a Milano.
La certificazione 100 ore Yoga Alliance verrà rilasciata solo dopo il superamento dell’esame di fine corso.
L’ARTE DI SEQUENZIARE, ONE STEP BEYOND.
L’Arte di Sequenziare: il metodo.
L’arte di sequenziare basa il suo fondamento filosofico sulla convinzione che l’insegnamento dello yoga sia una disciplina basata sull’ascolto degli allievi: grazie a questo approccio metodologico sarà sempre la pratica ad adattarsi alla persona e non viceversa.
La creazione di sequenze di Yoga è l’aspetto più importante (e il più difficile) da padroneggiare come insegnanti: solo conoscendo tutte le possibili varianti delle sequenze e le loro implicazioni energetiche, potremo rispondere in modo pieno e sicuro alle diverse esigenze dei nostri allievi, per essere le loro guide nella disciplina dello Yoga.
Questo corso porta gli insegnanti a scoprire e imparare “l’arte di sequenziare”, il metodo creato da Anna Inferrera, per creare lezioni di Yoga su misura per le esigenze di ogni allievo.


Cosa imparerò
Il Teacher Training l’Arte di sequenziare è un corso pratico e innovativo per insegnanti e praticanti esperti di Yoga. Questo corso ti aiuterà a riorganizzare e a mettere in ordine il tuo sapere così da trasformarti in guida capace di creare lezioni stimolanti ed efficaci, creative e sostenibili. Lungo questo percorso scoprirai anche come poter portare lo Yoga in maniera autentica, rispettando la tua natura e valorizzando le tue doti.
LO YOGA COME NON LO HAI MAI PRATICATO.
L’abc del corso…
ANNA INFERRERA:
chi sono e qual è il mio percorso
“l’Arte di sequenziare”:
Argomenti del corso
-
le 7 famiglie di Asana e come utilizzarle al meglio: proprietà energetiche, scopo e linee guida per un corretto allineamento.
-
un esempio di sequenza per ogni famiglia di Asana nella sua natura solare e lunare
-
strumenti per arricchire la capacità di studiare sequenze creative e funzionali
-
studio e applicazione di posizioni apice per ogni famiglia di Asana
-
psicologia dell’insegnamento
-
come arricchire e migliorare le spiegazioni durante la lezione
-
studio e pratica di 14 sequenze
-
integrazione delle azioni chiavi all’interno di una lezione
-
tecniche per strutturare una lezione partendo dalla posa apice scelta
-
come integrare filosofia, mudra, pranayama e meditazione all’interno di una lezione
-
fisiologia degli asana e biomeccanica applicata alle posture
“l’Arte di sequenziare”:
Due moduli, un solo metodo.
L’Arte di sequenziare (le fondamenta), composto da 26 lezioni guidate e commentate da Anna Inferrera, che potrai vedere e rivedere per un anno dall’acquisto; ti insegnerà le seguenti materie didattiche:
-
pose in piedi
-
pose di equilibrio
-
pose per l’apertura delle anche
-
pose di flessione in avanti
-
pose di torsione e rotazione
-
pose di estensione all’indietro
-
pose invertite
-
pose di rilassamento
-
chiavi per l’allineamento
-
studio e comprensione dell’Onda del Vinyasa; ascesa-culmine-discesa
-
scelta e applicazione dei Pranayama adattati alle diverse tipologie di pratiche
-
14 sequenze di Asana
-
sequenze di Mudra integrata nella pratica
-
il concetto di posa e contro-posa
-
come strutturare una lezione
Il modulo live
pratiche in presenza o in diretta streaming online
È un seminario intensivo e pratico guidato da Anna inferrera. In questo modulo da 46 ore vi dedicherete in maniera attiva all’insegnamento e allo studio di tutti gli elementi che costituiscono una lezione di Yoga.
Questo modulo seguirà il seguente programma:

29 gennaio 2022 (SABATO – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle posizioni in piedi: pratica condotta da Anna Inferrera
11:30-12:30
Pratica su schede tecniche degli asana (Adho Mukha Svanasana – Trikonasana – Tadasana- Vira I – Vira II – Vira III); creazione ed esposizione delle azioni chiave relative alle suddette pose con l’obiettivo di creare radicamento e stabilità; analisi e anatomia dello Yoga.
16:00-17:30
Famiglia delle estensioni (lunare): pratica condotta da Anna Inferrera.
17:30-18:30
Pratica su schede tecniche degli asana (Ardha Dhanurasana – Setu Bandhasana); creazione ed esposizione delle azioni chiave relative ai suddetti asana; lavoro a coppie su una scheda tecnica vuota (freccette direzionali).
30 gennaio 2022 (DOMENICA– 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle posizioni in piedi: pratica condotta da studenti.
11:30-12:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
16:00-17:30
Famiglia delle estensioni (lunare): pratica condotta da studenti.
17:30-18:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto.
*6 ore di meditazione con Maria Laura Bonfanti: data da definire.
26 Febbraio 2022 (SABATO – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle estensioni (solare): pratica condotta da Anna Inferrera.
11:30-12:30
La pratica su schede tecniche degli asana (Urdhva Dhanurasana- Camatkarasana); creazione ed esposizione delle azioni chiave relative alle suddette pose con obiettivo di creare elasticità lungo il rachide e liberare il cingolo scapolare da tensioni; analisi anatomia dello Yoga.
16:00-17:30
Famiglia delle posizioni di equilibrio sulle mani (lunare): pratica condotta da Anna Inferrera.
17:30-18:30
La pratica su schede tecniche asana – Bakasana – Vasisthasana – Urdhva Muka Vrksasana – creazione ed esposizione azioni chiave delle suddette pose – lavoro a coppie su una scheda tecnica vuota (freccette direzionali).
27 Febbraio 2022 (DOMENICA – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle posizioni di equilibrio sulle mani (solare): pratica condotta da studenti.
11:30-12:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
16:00-17:30
Famiglia delle posizioni di equilibrio sulle mani (lunare): pratica condotta da studenti.
17:30-18:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
26 Marzo 2022 (SABATO – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle torsioni (solare): pratica condotta da Anna Inferrera.
11:30-12:30
La pratica su schede tecniche degli asana Parivritta Aswha Sanchalasana- Parivritta Ardha Chandrasana-Parivritta Trikonasana – Ardha Matsyendrasana – creazione ed esposizione delle azioni chiave relative alle suddette pose e volte a portare consapevolezza a ventre ed organi emuntori – analisi anatomia dello Yoga.
16:00-17:30
Apertura anche lunare: guidata da Anna Inferrera.
17:30-18:30
Pratica su schede tecniche asana Hanumanasana – Upavista Konasana- Janu Sirsasana – creazione ed esposizione delle azioni chiave relative alle suddette asana – lavoro a coppie su una scheda tecnica vuota (freccette direzionali).
27 Marzo 2022 (SABATO – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle torsioni (solare): pratica condotta da studenti.
11:30-12:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
16:00-17:30
Famiglia delle posizioni di apertura delle anche (lunare): pratica condotta da studenti.
17:30-18:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
23 Aprile 2022 (SABATO – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle posizioni di apertura delle anche e flessioni in avanti (solare): pratica condotta da Anna Inferrera.
11:30-12:30
La pratica su schede tecniche degli asana (Utthita Hasta Padangusthasana II – Parsvottanasana- Urdhva Prasarita Eka Padasana); creazione ed esposizione delle azioni chiave relative alle suddette pose con l’obiettivo di portare consapevolezza alla struttura pelvica e alla catena muscolare posteriore delle gambe; analisi anatomia dello Yoga.
16:00-17:30
Famiglia delle inversioni (lunare): pratica condotta da Anna Inferrera.
17:30-18:30
La pratica su schede tecniche degli asana (Salamba Sarvangasana – Halasana -Matsyasana- Sirsasana); creazione ed esposizione delle azioni chiave relative alle suddette pose; lavoro a coppie su una scheda tecnica vuota (freccette direzionali).
24 Aprile 2022 (DOMENICA – 5 ORE)
10:00-11:30
Famiglia delle inversioni (solare): pratica condotta da studenti.
11:30-12:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
16:00-17:30
Famiglia delle posizioni di apertura delle anche e flessioni in avanti (lunare): pratica condotta da studenti.
17:30-18:30
Feed back su guida della pratica; proiezione della voce; dimostrazione delle azioni chiave; ritmo della sequenza; esposizione e feed-back sul lavoro svolto; sezione Q&A.
18:30-19:00
Istruzioni per gli esami (solo per gli allievi 100 h) e saluti.
14 Maggio 2022 (SABATO – 5 ORE)
solo per il recupero delle ore eventualmente perse
15 Maggio 2022 (DOMENICA – 5 ORE)
solo per il recupero delle ore eventualmente perse
Certificazione 100 ore Yoga Alliance
